PASSEGGIARE A GENOVA
Descrizione
Partenze
Andata | Ritorno | Partenza da | Prezzo | Stato |
---|
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti ad ora e luogo da stabilire.
Sistemazione in pullman e partenza verso ovest.
Arrivo in tarda mattinata a Genova, incontro con la guida locale e visita della città.
Ci sono tanti modi diversi per andare alla scoperta delle bellezze, dei segreti, delle curiosità di Genova: la passeggiata nel del centro storico più vasto d’Europa; un tuffo tra i suoi famosi “caruggi” (viuzze) e le antiche piazzette incontrando la Cattedrale, Palazzo Ducale, il Teatro dell’Opera Carlo Felice, le edicole votive e gli innumerevoli tesori della città antica.
Pranzo in ristorante.
Nel resto della giornata ci immergeremo nel fascino delle Botteghe Storiche, un patrimonio immenso, che Genova ha saputo custodire e conservare nel tempo. Scopriremo una ricca selezione di Botteghe Storiche seguendo un percorso impreziosito da sapori, profumi antichi, storie e curiosi aneddoti legati alla tradizione genovese.
Durante il tour si effettuerà una degustazione della tipica focaccia per scoprire i sapori della tradizione locale. In serata sistemazione a Genova o dintorni, cena e pernottamento.
Sistemazione in pullman e partenza verso ovest.
Arrivo in tarda mattinata a Genova, incontro con la guida locale e visita della città.
Ci sono tanti modi diversi per andare alla scoperta delle bellezze, dei segreti, delle curiosità di Genova: la passeggiata nel del centro storico più vasto d’Europa; un tuffo tra i suoi famosi “caruggi” (viuzze) e le antiche piazzette incontrando la Cattedrale, Palazzo Ducale, il Teatro dell’Opera Carlo Felice, le edicole votive e gli innumerevoli tesori della città antica.
Pranzo in ristorante.
Nel resto della giornata ci immergeremo nel fascino delle Botteghe Storiche, un patrimonio immenso, che Genova ha saputo custodire e conservare nel tempo. Scopriremo una ricca selezione di Botteghe Storiche seguendo un percorso impreziosito da sapori, profumi antichi, storie e curiosi aneddoti legati alla tradizione genovese.
Durante il tour si effettuerà una degustazione della tipica focaccia per scoprire i sapori della tradizione locale. In serata sistemazione a Genova o dintorni, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Pranzo in ristorante.
La mattinata sarà dedicata al tema dei Rolli, le sontuose residenze costruite dalle famiglie più ricche e potenti di Genova durante il Secolo d’Oro (tra XVI e XVII secolo) divenute Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2006.
Si tratta di una rete di dimore private che assunsero una peculiare funzione di rappresentanza attraverso l’iscrizione nei “Rolli”, i registri per l’ospitalità pubblica. In queste residenze soggiornarono re, principi, diplomatici e ambasciatori, ospiti di Stato della Repubblica Genovese.
Dimore lussuosissime ed elegantemente decorate, che non sfuggirono all’occhio di un artista raffinato come il grande pittore fiammingo Rubens, il quale all’inizio del ‘600 pubblicò in un libro la raccolta dei disegni dei palazzi come modello abitativo della nobiltà. In particolare ammireremo l’interno di Palazzo Rosso che insieme a Palazzo Bianco e Palazzo Doria-Tursi fa parte della prima sezione dei Musei di Strada Nuova, che ospitano prevalentemente opere d’arte dei Brignole-Sale e che sono situate all’interno di sale che hanno mantenuto l’arredo e la disposizione originale e che ora fanno parte dei cosiddetti Palazzi dei Rolli.
Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata.
Pranzo in ristorante.
La mattinata sarà dedicata al tema dei Rolli, le sontuose residenze costruite dalle famiglie più ricche e potenti di Genova durante il Secolo d’Oro (tra XVI e XVII secolo) divenute Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2006.
Si tratta di una rete di dimore private che assunsero una peculiare funzione di rappresentanza attraverso l’iscrizione nei “Rolli”, i registri per l’ospitalità pubblica. In queste residenze soggiornarono re, principi, diplomatici e ambasciatori, ospiti di Stato della Repubblica Genovese.
Dimore lussuosissime ed elegantemente decorate, che non sfuggirono all’occhio di un artista raffinato come il grande pittore fiammingo Rubens, il quale all’inizio del ‘600 pubblicò in un libro la raccolta dei disegni dei palazzi come modello abitativo della nobiltà. In particolare ammireremo l’interno di Palazzo Rosso che insieme a Palazzo Bianco e Palazzo Doria-Tursi fa parte della prima sezione dei Musei di Strada Nuova, che ospitano prevalentemente opere d’arte dei Brignole-Sale e che sono situate all’interno di sale che hanno mantenuto l’arredo e la disposizione originale e che ora fanno parte dei cosiddetti Palazzi dei Rolli.
Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata.