GRAN TOUR DELLA CORSICA
Descrizione
Partenze
Andata | Ritorno | Partenza da | Prezzo | Stato |
---|
Itinerario
Ritrovo dei Signori Partecipanti ad ora e luogo da stabilire.
Sistemazione in pullman e partenza verso sud.
Pranzo libero lungo il percorso.
Arrivo al porto di Livorno, operazioni d’imbarco e partenza per la Corsica.
Arrivo nel tardo pomeriggio a Bastia, affascinante città grazie alla sua fortezza medioevale che nasconde gioielli dell’architettura barocca.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamentoa Bastia o dintorni.
Sistemazione in pullman e partenza verso sud.
Pranzo libero lungo il percorso.
Arrivo al porto di Livorno, operazioni d’imbarco e partenza per la Corsica.
Arrivo nel tardo pomeriggio a Bastia, affascinante città grazie alla sua fortezza medioevale che nasconde gioielli dell’architettura barocca.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamentoa Bastia o dintorni.
Prima colazione in hotel.
In mattinata partenza con guida per il Cap Corse la zona più contrastata dell’´isola che merita in assoluto il soprannome di "montagna nel mare".
Lungo 40 km e largo dai 10 ai 15 km, non è altro che una successione di montagne ricoperte di macchia che cadono nel mare.
Lungo la litoranea si incontra Sisco, un insieme di tanti minuti villaggi, impreziositi dalla Cappella di St-Michel, piccolo edificio religioso a un’unica navata in stile romanico pisano
Breve sosta e proseguimento verso la vallata di Luri che, tra minuscoli borghi edificati in pietra, conduce alla Torre di Seneca, che una leggenda vuole sia stato il luogo d’esilio del filosofo latino.
Al termine, proseguimento per Ogliastro e pranzo in ristorante.
Continuazione poi per il Capo Corso, trasferimento in hotel tra Bastia e Solenzara (o dintorni).
Cena e pernottamento.
In mattinata partenza con guida per il Cap Corse la zona più contrastata dell’´isola che merita in assoluto il soprannome di "montagna nel mare".
Lungo 40 km e largo dai 10 ai 15 km, non è altro che una successione di montagne ricoperte di macchia che cadono nel mare.
Lungo la litoranea si incontra Sisco, un insieme di tanti minuti villaggi, impreziositi dalla Cappella di St-Michel, piccolo edificio religioso a un’unica navata in stile romanico pisano
Breve sosta e proseguimento verso la vallata di Luri che, tra minuscoli borghi edificati in pietra, conduce alla Torre di Seneca, che una leggenda vuole sia stato il luogo d’esilio del filosofo latino.
Al termine, proseguimento per Ogliastro e pranzo in ristorante.
Continuazione poi per il Capo Corso, trasferimento in hotel tra Bastia e Solenzara (o dintorni).
Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Porto Vecchio (circa 2h30 da Bastia), il più importante polo turistico dell’isola. Visita della città, il cui centro storico è racchiuso nella Cittadella con accesso dalla Porta Genova. Porto Vecchio è altresì una meta conosciuta soprattutto grazie alle sue belle spiagge; tra le più rinomate Palombaggia, Rondinara e Santa Giulia. Al termine proseguimento per Bonifacio e pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di Bonifacio, la città più particolare dell’isola, separata dalla stessa da un ampio pianoro di calcare, il quale si affaccia sul mare con le sue stupende scogliere bianche, alte più di 60 metri, battute spesso da onde molto alte delle Bocche di Bonifacio, il famoso stretto (largo 12 km), che separa la Corsica dalla Sardegna. La città vecchia si raggiunge con il caratteristico trenino locale che fa da spola dal porto alla cittadella. Al termine, minicrociera per ammirare le maestose falesie calcaree, un paesaggio emblematico della Corsica. In serata sistemazione in hotel a Propriano o dintorni, cena e pernottamento.
Nel pomeriggio visita di Bonifacio, la città più particolare dell’isola, separata dalla stessa da un ampio pianoro di calcare, il quale si affaccia sul mare con le sue stupende scogliere bianche, alte più di 60 metri, battute spesso da onde molto alte delle Bocche di Bonifacio, il famoso stretto (largo 12 km), che separa la Corsica dalla Sardegna. La città vecchia si raggiunge con il caratteristico trenino locale che fa da spola dal porto alla cittadella. Al termine, minicrociera per ammirare le maestose falesie calcaree, un paesaggio emblematico della Corsica. In serata sistemazione in hotel a Propriano o dintorni, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Pranzo in corso di escursione.
Partenza verso Ajaccio con sosta e visita di Sartene, arroccata sul terrazzo roccioso di Pitraghiu, la città conserva ancora il suo aspetto estremamente originale, con le sue vecchie abitazioni e le tradizioni ancor vive.
Proseguimento in direzione di Ajaccio e nel pomeriggio, visita della città natale di Napoleone, elegante e luminosa; dall’alto dei bastioni della cittadella si gode un superbo panorama sul magnifico litorale che la città ha saputo conservare puro ed intatto.
Visita anche alla Cittadella e la Fortezza, il Museo e la Casa Bonaparte, il Palazzo Fesch e la Cappella Imperiale, il Palazzo Lantivy e la Cattedrale.
Al termine, trasferimento in hotel ad Ajaccio (o dintorni) e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Pranzo in corso di escursione.
Partenza verso Ajaccio con sosta e visita di Sartene, arroccata sul terrazzo roccioso di Pitraghiu, la città conserva ancora il suo aspetto estremamente originale, con le sue vecchie abitazioni e le tradizioni ancor vive.
Proseguimento in direzione di Ajaccio e nel pomeriggio, visita della città natale di Napoleone, elegante e luminosa; dall’alto dei bastioni della cittadella si gode un superbo panorama sul magnifico litorale che la città ha saputo conservare puro ed intatto.
Visita anche alla Cittadella e la Fortezza, il Museo e la Casa Bonaparte, il Palazzo Fesch e la Cappella Imperiale, il Palazzo Lantivy e la Cattedrale.
Al termine, trasferimento in hotel ad Ajaccio (o dintorni) e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza con GUIDA in direzione di Porto. Situata nella costa occidentale dell’isola, nel golfo omonimo, incorniciata tra le Calanche di Piana a sud, e il Capo della Girolata a nord, la località di Porto nel 1983 è entrata a far parte del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Visita della cittadina e pranzo in ristorante a Porto. Al termine proseguimento per Calvi e visita della città. Animata località portuale dell’isola, Calvi è una meta rinomata, ricca di siti storici, come La Cittadella, la Torre del Sale, le chiese, la Piazza Cristoforo Colombo, e le vie caratteristiche, vive di negozi e boutique di ogni genere. Al termine trasferimento in hotel tra Calvi e L’Ile Rousse (o dintorni) e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel, di primo mattino partenza in direzione Bastia.
Arrivo e imbarco sulla motonave in partenza per Livorno. Pranzo libero.
Arrivo nel tardo pomeriggio e proseguimento del viaggio per il rientro.
Arrivo in tarda serata.
Arrivo e imbarco sulla motonave in partenza per Livorno. Pranzo libero.
Arrivo nel tardo pomeriggio e proseguimento del viaggio per il rientro.
Arrivo in tarda serata.